Torna alla categoria News | lunedì 25 novembre 2019
Nell'incontro tra Il Cerchio Verde ODV, associazione partner da anni, con il patrocinio del Quartiere Naviel e FITEL BOLOGNA, nasce il progetto in rete SPORTELLO D’ASCOLTO GRATUITO “FAMIGLIA AL CENTRO”
L’idea del progetto nasce dall’esigenza di creare degli spazi pulsanti e attivi nel territorio che diventino punti di riferimento nella concretizzazione dello sviluppo di rete sociale e comunitaria.
L’elemento caratterizzante è quella di mettere la “FAMIGLIA AL CENTRO “ in una ottica di vero accompagnamento allo Sviluppo dell’empowerment inteso come attivo coinvolgimento delle risorse interne che puntino al benessere della persona nel Sistema famiglia è più in generale nel sistema sociale ( SCUOLA-TERRITORIO)
La nostra visone del welfare deve riuscire a coinvolgere attivamente i soggetti destinatari, essendo essi i maggiori “esperti” del benessere a cui aspirano.
ACCOMPAGNARE LE FAMIGLIE E LE GIOVANI COPPIE
La famiglia necessita di essere accompagnata e guidata nel suo percorso di vita, nelle fasi di transizione importanti che in essa avvengono lungo i cicli di vita. Occuparsi delle famiglie allora è accoglierle e ascoltarle, coinvolgendo prima di tutto valori ed umanità: partire dal sentirsi ascoltati prima di tutto può generare ascolto sistemico all’interno della famiglia.
La famiglia ha bisogno in questa ottica, di professionisti che conoscono da vicino le dinamiche e gli stili relazionali della coppia, che punti sull’ascolto come incontro e accettazione di emozioni e punti di vista dell’altro.
La Consulenza Familiare in questo senso offre un percorso dentro la crisi “naturale” e funzionale nello sviluppo di crescita ed evoluzione di tutti i suoi componenti lungo i cicli di vita familiari, in cui conoscersi e riconoscersi nella scelta di costituire famiglia, ma allo stesso tempo un luogo dedicato in cui essa possa incontrare rassicurazione e conforto.
Le famiglie hanno bisogno di essere accompagnate verso la consapevolezza e la riscoperta dell’unione “affettiva”, in cui ritrovare il senso del legame e il significato del sentimento mutato nel tempo. Uno spazio in cui il professionista rappresenti una “guida facilitante” affinché la coppia possa riappropriarsi dell’assertività e autorevolezza personali e genitoriali.
Fondamentale al riguardo è lo sviluppo dell’empowerment, che toglie la persona e il nucleo familiare da un’ottica passiva ed assistenziale e lo pone al centro della sua esistenza come attore progettuale propositivo del suo percorso.
OBIETTIVO GENERALE
L’obiettivo generale del progetto è l’incentivazione del benessere relazionale familiare e la riduzione della difficoltà relazionali sia in coppia che con i figli; l’implementazione di un servizio per le famiglie che sappia rispondere alle esigenze che nello specifico derivano dalle situazioni insite nel ciclo di vita familiare e della coppia, che lavori in un’ottica di collaborazione ed integrazione del pubblico e del privato sociale, e che crei una rete di sostegno allo sviluppo dell’empowerment dei soggetti dell’intera comunità.
QUANDO RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO
Se in coppia senti di essere in un momento di passaggio importante e senti di essere bloccato;
Se la convivenza diventa difficile e senti che l’altro è distante;
Se ritieni che la conflittualità di coppia sia diventata troppo elevata, la comunicazione interrotta e sembra che per la coppia non ci sia nessuna possibilità;
Se sei preoccupata/o anche per i nostri figli;
Se sei un neogenitore e affacciandoti da poco alla maternità e alla paternità hai bisogno di condividere sentimenti e sensazioni;
Se siete una coppia che vuole iniziare ad adottare un figlio ma ha tanti dubbi al riguardo; Se hai figli adolescenti che sono in piena fase conflittuale;
Se siete genitori che cercate qualcuno a cui chiedere una consulenza pedagogia e scolastica per i vostri figli.
È uno spazio di consulenza in cui incontrare un professionista a te dedicato.
Il servizio di consulenza nello sportello è aperto alla comunità ed è GRATUITO
Alle persone single, alle coppie, ai genitori e alle famiglie
|
Me.t.a Associazione |
Mediazione. Tutela. Ascolto. |
Associazione ME.T.A. (Mediazione-Tutela-Ascolto) - C.F. 91353840373 | sede legale: via D.AIMO 6 – 40129 Bologna | Tel/fax: 051-0952590 - Mobile : +393476022717 email: info@metaassociazione.com
Iscritta al registro delle Libere Forme Associative del Comune di Bologna | Agenzia per la formazione riconosciuta negli elenchi del Comune Di Bologna | Agenzia Di Formazione Accreditata CNOAS
Questo sito utilizza cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Proseguendo nella navigazione di questo sito o scrollando questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie che permetteranno al sito stesso di operare al completo di tutte le sue funzionalità. Per maggiori informazioni e sulle istruzioni per gestire i vari cookie, la invitiamo a consultare